Archivi categoria: Azure Arc

AI from Cloud to Edge: Innovation Powered by Azure Local and Azure Arc

In the era of Artificial Intelligence, which is significantly transforming business models, the adoption of local and distributed infrastructures is crucial for managing specific and mission-critical workloads. In this context, Azure Local emerges as an innovative solution capable of bridging the gap between cloud and edge computing, delivering applications, data, and AI services exactly where they are needed. This article will explore real-world scenarios where Azure Local, combined with Azure Arc, enables real-time data processing “at the source” and the deployment of advanced AI solutions. We will also delve into the new Azure AI services designed for Azure Local, focusing on maximizing the potential of on-premises data.

Real-World Scenarios of Local and Distributed Infrastructure with Azure Local

In the following sections, we will examine concrete examples that demonstrate how Azure Local, in synergy with Azure Arc, effectively addresses the needs of distributed infrastructure, ensuring low latency, security, and operational continuity across various business and industrial contexts.

Figure 1 – Real-World Scenarios for Local and Distributed Infrastructure with Azure Local

Local AI Inferencing

In many situations, analyzing data in real-time directly at the edge (e.g., within a retail store or an industrial facility) provides significant advantages in terms of latency and reduced bandwidth usage. Azure Local enables on-site data processing, eliminating the need to transfer all data to the cloud before performing critical analyses. Here are some examples:

  • Retail Loss Prevention: With AI integrated locally, suspicious behaviors and potential thefts can be identified in real-time, allowing retailers to act immediately and reduce losses.
  • Smart Self-Checkout: Video surveillance and visual analysis facilitate automatic item recognition, improving customer experience and reducing wait times.
  • Pipeline Monitoring: In sectors like oil & gas, real-time video monitoring of infrastructure helps detect anomalies and leaks, reducing environmental risks and ensuring timely interventions.

Operational Continuity in Mission-Critical Environments

The ability to ensure business continuity during network or power outages is a crucial aspect. With Azure Local, robust systems can be implemented to preserve operations even when cloud connectivity is limited or unavailable. Examples include:

  • Factory and Warehouse Operations: Production and inventory management cannot stop; having a local solution ensures that production lines and management systems continue functioning despite network disruptions.
  • Stadiums and Event Venues: Services like security, ticketing, and lighting must remain operational to safeguard both spectator experience and safety.
  • Transport Hubs: Constant operation of ticketing systems, scheduling, and communications is essential for passenger flow and safety in large transit hubs.

Control Systems and Near Real-Time Processing

Some industrial, financial, and healthcare environments demand extremely low response times to avoid errors, ensure safety, or maximize performance. Azure Local, combined with Azure Arc, can meet these latency requirements:

  • Manufacturing Execution Systems (MES): Continuous synchronization and monitoring of production machinery optimize processes and minimize downtime.
  • Industrial Quality Assurance (QA): Immediate quality checks and verifications identify defects before they reach the final stage of production, increasing compliance and reducing waste.
  • Financial Infrastructures: Low-latency transaction processing and rapid risk assessment are critical for market competitiveness and stability.

Regulatory Compliance and DDIL Connectivity (Disconnected, Degraded, Intermittent, Limited)

For many organizations (governmental, military, or those operating critical infrastructures), data protection and secure management, even in the absence of reliable connectivity, are top priorities. Azure Local supports the need for on-premises data and control:

  • Government and Military Sectors: Data confidentiality is paramount, requiring local management to ensure continuous access even in compromised network scenarios.
  • Energy Infrastructures: The stability of distribution networks and control of pipelines and refineries require resilience under limited connectivity conditions, while adhering to stringent regulations.

Azure’s Adaptive Cloud Approach

Microsoft’s adaptive cloud approach, enabled by Azure Arc, helps organizations unify hybrid, multicloud, and edge infrastructures within Azure. With Azure Arc, the same cloud-native experiences and capabilities—such as security, updates, management, and scalability—can be extended anywhere, from on-premises data centers to distributed locations.

Figure 2 – Adaptive Cloud Approach

Azure Local, connected to the cloud through Azure Arc, enables:

  • Operating and scaling distributed infrastructure via the Azure portal and the same APIs.
  • Running fundamental compute, network, storage, and application services locally, choosing hardware from the preferred vendor.
  • Strengthening the security of apps and data with Azure technologies, protecting them against advanced threats.

A key feature is the presence of Azure Kubernetes Service (AKS), Microsoft’s managed Kubernetes solution. On Azure Local, AKS can be configured and updated automatically, providing everything needed (storage drivers, container images for Linux and Windows, etc.) to support containerized applications. Moreover, each cluster is automatically enabled with Azure Arc, allowing integration with services like Microsoft Defender for Containers, Azure Monitor, and GitOps for continuous delivery.

Figure 3 – Bring Azure Apps, Data, and AI Anywhere

New Azure AI Services with Azure Local and Azure Arc

On-Premises Data Search with Generative AI

In recent years, generative AI has made significant strides, driven by the introduction of language models (like GPT) capable of interpreting and generating natural language text. Public tools like ChatGPT work well for general knowledge queries but cannot address questions about private business data on which they have not been trained. To bridge this gap, the concept of Retrieval Augmented Generation (RAG) was introduced, a technique that “enhances” language models with proprietary data, enabling more advanced and customized use cases.

Within the Azure Local framework, Microsoft has announced a new service that brings generative AI and RAG directly to the edge, where the data resides. Within minutes, organizations can deploy (via an Azure Arc extension) everything needed to query their on-premises data, including:

  • Small and large language models (SLM/LLM) running locally, with support for both CPUs and GPUs.
  • An end-to-end data ingestion and RAG pipeline that keeps all information on-premises, with RBAC (Role-Based Access Control) ensuring secure access.
  • An integrated tool for prompt engineering and result evaluation to optimize model settings and performance.
  • APIs and interfaces aligned with Azure standards, facilitating integration into enterprise applications, plus a preconfigured UI for immediate service use.

This feature is now available in private preview for Azure Local customers, with Microsoft planning to expand availability to other Arc-enabled platforms in the near future.

“Edge RAG”: The Local Retrieval-Augmented Generation Ecosystem

This new service, known as “Edge RAG”, integrates seamlessly into the Azure ecosystem and supports various input components, such as:

  • Azure AI Search: Provides document search and indexing functionality, enabling quick identification of relevant content within large datasets.
  • Azure OpenAI: Offers advanced AI models (like GPT) capable of generating, understanding, and summarizing text in natural language.
  • Azure AI Studio: A platform for developing and managing AI assets (datasets, models, pipelines) centrally.

Together, these components power an integrated flow—from data ingestion to inference and result presentation via chat or other development interfaces. This enables the creation of chatbots, knowledge discovery tools, and other AI-driven solutions that leverage internal business data in a secure, customizable, and compliant environment.

Deploying Open-Source AI Models via Azure Arc

Another key feature of Azure AI is the availability of a catalog of AI models tested, validated, and guaranteed by Microsoft. These models are ready for deployment and provide consistent inference endpoints. This functionality is now extended to the edge, where Microsoft makes selected models available directly from the Azure portal:

  • Phi-3.5 Mini (language model with 3.8 billion parameters)
  • Mistral 7B (language model with 7.3 billion parameters)
  • MMDetection YOLO (object detection)
  • OpenAI Whisper Large (speech-to-text recognition)
  • Google T5 Base (automatic translation)

These models can be deployed in just a few steps on an Arc AKS cluster running on-premises. Most models require only a CPU, but Phi-3.5 and Mistral 7B also support GPUs for enhanced performance in intensive inference scenarios.

Azure AI Offerings: From Cloud to Edge

Microsoft’s approach spans the full spectrum of AI capabilities, offering services and tools that can be delivered in the Azure cloud or extended to on-premises and edge environments via Azure Arc. The offering consists of four main pillars:

  • Application Development
    • Azure AI Studio: A development environment for AI applications (e.g., chatbots, virtual agents) with a complete set of APIs and interfaces for seamless AI integration.
  • AI Services
    • Azure AI Language and Model Services: Preconfigured services for NLP, computer vision, and other AI functionalities.
    • Solutions like Edge RAG, Video Indexer, and Managed AI Containers for local deployment of “ready-to-use” AI models.
  • Machine Learning & ML Ops
    • Azure Machine Learning Studio: A comprehensive platform for creating, training, optimizing, and managing machine learning models.
    • With Azure Arc, ML Ops capabilities can extend to the edge via extensions like the AML Arc Extension, enabling Azure ML tools on on-premises and edge infrastructures.
  • Infrastructure
    • Azure Global Infrastructure: Azure’s cloud foundation, including compute, storage, and networking resources.
    • Arc-Enabled Edge Infrastructure: Extends Azure capabilities to data centers or edge devices, managed as if they were cloud resources.

Conclusion

Microsoft’s strategy is built on delivering the best of the cloud “anywhere.” Azure Local epitomizes this vision: a solution that brings all the benefits of the cloud—agility, scalability, security—directly to local environments, meeting the needs for low latency, operational continuity, and regulatory compliance.

Thanks to Azure Arc, organizations can leverage Azure AI services such as advanced language models, Retrieval-Augmented Generation (RAG) pipelines, and ML Ops tools in a hybrid mode. Applications range from factory quality control to retail theft prevention, from critical government data centers to energy infrastructure monitoring.

In a world where data continues to grow exponentially and the need for on-site analysis becomes increasingly urgent, solutions like Azure Local represent the next step toward a new generation of distributed infrastructures. This is how Microsoft meets the challenge of uniting cloud potential with on-premises reality, creating opportunities for innovation and growth across all sectors.

The New Azure Arc Solution for Efficient Management of Multicloud Environments

Companies are increasingly adopting a multicloud approach to leverage the specific advantages offered by various cloud service providers. This strategy helps avoid vendor lock-in, improve resilience, and optimize costs by utilizing the best offers available on the market. However, managing resources distributed across multiple cloud platforms presents significant challenges, especially regarding inventory management, reporting, analysis, consistent resource tagging, and provisioning. In this article, we will examine how the Azure Arc Multicloud Connector can help overcome these challenges, offering centralized and efficient management of cloud resources.

Challenges in Multicloud Management

Managing a multicloud environment involves numerous challenges that organizations must address to ensure effective and smooth operations. Key difficulties include:

  • Inventory Management: Keeping track of all resources distributed across various clouds.
  • Reporting and Analysis: Conducting detailed reports and analysis of cloud resources.
  • Consistent Resource Tagging: Applying tags uniformly to resources across all cloud platforms.
  • Provisioning and Management Tasks: Performing provisioning and other management operations consistently across multiple clouds.

What is the Azure Arc-Enabled Multicloud Connector?

The Azure Arc-enabled Multicloud Connector is a solution that allows the connection of non-Azure public cloud resources to Azure, providing a centralized source for managing and governing cloud resources. Currently, it supports AWS as a public cloud. This connector simply uses API calls to collect and manage resources without the need to install appliances within AWS.

Figure 1 – Solution overview

NOTE: The Multicloud Connector can work alongside the AWS connector of Defender for Cloud. If desired, both connectors can be used for more comprehensive cloud resource management.

The following paragraphs describe the currently supported features: inventory and onboarding.

Inventory Features

The Inventory solution of the Multicloud Connector provides an up-to-date view of resources from other public clouds within Azure, offering a single reference point to view all cloud resources. Once the Inventory solution is enabled, the metadata of the source cloud’s resources are included in the resource representations in Azure, allowing the application of Azure tags and policies. Additionally, it enables querying all cloud resources through the Azure Resource Graph, for example, to find all Azure and AWS resources with a specific tag.

The Inventory solution regularly scans the source cloud to keep the view of resources in Azure updated.

Representation of AWS Resources in Azure

After connecting the AWS cloud and enabling the Inventory solution, the Multicloud Connector creates a new resource group using the naming convention aws_IDAccountAws. The Azure representations of AWS resources are created in this group, using the AwsConnector namespace values described earlier. Azure tags and policies can be applied to these resources. The resources discovered in AWS and projected in Azure are placed in Azure regions using a standard mapping scheme, allowing consistent management of AWS resources within the Azure ecosystem.

Periodic Synchronization Options

The periodic synchronization time selected during the Inventory solution configuration determines how frequently the AWS account is scanned and synchronized with Azure. Enabling periodic synchronization ensures that changes to AWS resources are automatically reflected in Azure. For example, if a resource is deleted in AWS, the corresponding resource in Azure will also be deleted. Periodic synchronization can be disabled during solution configuration, but this may result in an outdated representation of AWS resources in Azure.

Querying for Resources in Azure Resource Graph

Azure Resource Graph is a service designed to extend Azure resource management by providing efficient and performant resource exploration capabilities. Large-scale queries across a set of subscriptions help manage the environment effectively. Queries can be executed using the Resource Graph Explorer in the Azure portal, with query examples for common scenarios available for consultation.

Arc Onboarding Features

The Arc onboarding automatically identifies EC2 instances running in the AWS environment and installs the Azure Connected Machine agent on the VMs, allowing them to be integrated into Azure Arc. Currently, AWS EC2 instances are supported. This simplified experience allows using Azure management services, such as Azure Monitor, on these VMs, providing a centralized method for jointly managing Azure and AWS resources.

Representation of AWS Resources in Azure

After connecting the AWS cloud and enabling the Arc Onboarding solution, the Multicloud Connector creates a new resource group following the naming convention aws_IDAccountAws. When EC2 instances are connected to Azure Arc, their representations appear in this resource group. These resources are assigned to Azure regions using a standard mapping scheme. By default, all regions are scanned, but specific regions can be excluded during solution configuration.

Connectivity Method

During the Arc Onboarding solution creation, it is possible to choose whether the Connected Machine agent should connect to the Internet via a public endpoint or a proxy server. If the proxy server is chosen, the URL of the proxy server to which the EC2 instance can connect must be provided.

Periodic Synchronization Options

The periodic synchronization time selected during the Arc Onboarding solution configuration determines how frequently the AWS account is scanned and synchronized with Azure. Enabling periodic synchronization ensures that whenever a new EC2 instance that meets the prerequisites is detected, the Arc agent will be automatically installed. If preferred, periodic synchronization can be disabled during solution configuration. In this case, new EC2 instances will not be automatically integrated into Azure Arc, as Azure will not be able to scan for new instances.

Configuration and Operational Details

The initial configuration of the multicloud connector requires using the Azure portal to create the connector itself, specifying the resource group and AWS account to be integrated. Subsequently, it is necessary to download and apply the CloudFormation templates in AWS to configure the required IAM roles. Finally, it is important to configure the synchronization intervals to periodically update resource information, with a default interval of one hour.

Pricing

The Multicloud Connector is free but integrates with other Azure services that have their own pricing models. Any Azure service used with the Multicloud Connector, such as Azure Monitor, will be charged according to the specific service pricing. For more information, you can consult the official Azure cost page.

After connecting the AWS cloud, the Multicloud Connector queries the AWS resource APIs multiple times a day. These read-only API calls incur no costs in AWS but are logged in CloudTrail if a trail for read events has been enabled.

Conclusions

The Azure Arc Multicloud Connector represents an advanced and strategic solution for addressing the challenges of multicloud management. By centralizing the governance and inventory of cloud resources, companies can achieve a unified and consistent view of their distributed infrastructures. This tool not only improves operational efficiency through periodic synchronization and consistent resource tagging but also enables more secure management integrated with Azure services. Moreover, adopting the Azure Arc Multicloud Connector allows organizations to optimize costs and enhance resilience by leveraging the best offers from various cloud providers without the risk of vendor lock-in. Ultimately, this solution proves fundamental for companies aiming for efficient, innovative, and scalable multicloud management.

Azure Arc Site Manager: the solution for managing and governing on-premises IT resources

Azure Arc Site Manager is an innovative solution for system administrators, designed to offer centralized management of IT resources, associating them with the physical or logical locations of customer infrastructures and facilitating governance of these resources. This tool simplifies connection monitoring, alert management, and resource update statuses, enabling administrators to apply fixes and updates uniformly across all resources. Azure Arc Site Manager allows for the management and monitoring of on-premises environments as Azure Arc sites, providing a tailored experience for on-premises scenarios where infrastructure is often managed within common physical boundaries, such as stores or factories. With a unified view of distributed resources, this tool becomes indispensable for improving operational efficiency and ensuring optimal control of IT resources, supporting effective and targeted governance. This article will outline the main features of this solution.

Customer Challenges

Customers often face numerous challenges in managing on-premises infrastructures, especially when dealing with different types of resources distributed across various locations. In many situations, this requires using different dashboards to monitor the status and security of resources. This fragmented approach not only complicates overall management but can also significantly reduce operational efficiency, increasing the risk of errors and delays in responding to critical issues.

Arc Site Manager Features

Arc Site Manager has been developed to address the challenges of managing IT infrastructures, offering a range of key features:

  • Centralized Resource Management: Provides a unified platform for managing resources associated with the physical or logical locations of customers’ IT infrastructures, allowing an overview of resources distributed across different sites.
  • Connection Monitoring: Simplifies monitoring connections between Azure resources, ensuring they are always operational and connected. Administrators can quickly identify resources that need attention.
  • Alert Management: Integrates Azure Monitor alerts, providing timely notifications regarding security issues, updates, and performance that require intervention.
  • Update Status: Offers an interface to monitor the update status of resources, ensuring they are always up to date with the latest patches.
  • Uniform Application of Fixes: Enables IT administrators to apply fixes and updates uniformly to all resources through the Arc Site Manager portal, simplifying management and reducing the risk of errors.
  • Customized Experiences: Provides personalized experiences using tools like Azure Monitor, Update Manager, and other services to be added in the future, allowing for targeted and specific resource management.
  • Logical Representation of Resources: Allows grouping of resources based on technical and business criteria, creating a logical representation consistent with the company’s needs.

IMPORTANT NOTE: These features do not replace the Azure Arc control plane but enhance it, providing a more user-friendly view of resources, useful for managing complex environments with multiple types of resources distributed across different physical sites.

Figure 1 – Solution Overview

Technical Aspects

When creating a site, it is associated with a resource group or a subscription. The Arc site automatically collects all supported resources within its scope. Arc sites have a 1:1 relationship with resource groups and subscriptions: a site can only be associated with one resource group and one subscription, and vice versa.

Figure 2 – Arc Site Manager Console

Arc Site Manager allows customers managing on-premises infrastructures to view resources based on their site or physical location. However, sites do not necessarily have to be associated with a physical location; they can be used according to customer needs, grouping resources by function or type rather than location.

For more details, I invite you to watch this video with an interesting demo.

Future Developments

Future plans for Arc Site Manager include the ability to define dynamic site scopes, multiple hierarchical levels, more detailed monitoring views, and location-based capabilities. These new features aim to further enhance user experience and IT resource management, providing even more advanced and customized tools to meet the ever-evolving needs of IT administrators.

Conclusions

Azure Arc Site Manager represents a significant step forward in the management and governance of IT resources, offering administrators a centralized solution for monitoring, updating, and maintaining on-premises infrastructure. With advanced features such as centralized resource management, connection and alert monitoring, and the ability to apply updates uniformly, Arc Site Manager significantly simplifies the management of complex and distributed environments. Future expansions of its features promise to further improve operational efficiency and response capability to emerging challenges, making this tool highly valuable for companies looking to maintain optimal control over their IT resources.

Azure al tuo fianco: nuove soluzioni per la fine del supporto di Windows Server 2012/R2

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale e dei servizi nativi per il cloud, le organizzazioni continuano a fare affidamento su Windows Server come piattaforma sicura e affidabile per i loro workload mission-critical. Tuttavia, è importante ricordare che il supporto per Windows Server 2012/R2 terminerà il 10 ottobre 2023. Dopo tale data, i sistemi Windows Server 2012/R2 diventeranno vulnerabili se non si intraprenderanno dei provvedimenti, poiché non riceveranno più regolarmente gli aggiornamenti di sicurezza. Recentemente, Microsoft ha annunciato che Azure offre nuove soluzioni per gestire al meglio la fine del supporto di Windows Server 2012/R2. Queste soluzioni saranno esaminate nel dettaglio in questo articolo, dopo un breve riepilogo per definire il contesto.

L’impatto del termine del supporto per Windows Server 2012 R2: cosa significa per le aziende?

Microsoft ha annunciato la fine del supporto per Windows Server 2012 e 2012 R2, fissata per il 10 ottobre 2023. Questo evento rappresenta un punto cruciale per molte organizzazioni che si affidano a questi server per accedere alle applicazioni e ai dati. Ma cosa significa esattamente la fine del supporto (EOL) e quali sono le implicazioni per le aziende?

Comprendere la fine del supporto

Microsoft ha una politica di ciclo di vita che fornisce supporto per i suoi prodotti, tra cui Windows Server 2012 e 2012 R2. La fine del supporto si riferisce al momento in cui un prodotto non è più supportato da Microsoft, il che significa che non verranno più forniti aggiornamenti di sicurezza, patch o supporto tecnico.

Perché le aziende dovrebbero preoccuparsi

Senza aggiornamenti e patch regolari, le aziende che utilizzano Windows Server 2012 e 2012 R2 sono esposte a vulnerabilità di sicurezza, come attacchi ransomware e violazioni dei dati. Inoltre, l’utilizzo di un prodotto non supportato come Windows Server 2012 o 2012 R2 può portare a problemi di non conformità. Infine, il software obsoleto può causare problemi di compatibilità con applicazioni e hardware più recenti, ostacolando l’efficienza e la produttività.

Un’opportunità per rivedere la strategia IT

Le aziende dovrebbero utilizzare l’evento di EOL come un’opportunità per rivedere la loro strategia IT e determinare gli obiettivi aziendali desiderati dalla loro tecnologia. In questo modo, possono allineare la tecnologia con i loro obiettivi a lungo termine, sfruttando le ultime soluzioni cloud e migliorando l’efficienza operativa.

Le strategie che è possibile adottare per affrontare questa situazione, evitando così di esporre la propria infrastruttura IT a problematiche di security, sono già state affrontate nell’articolo: Come la fine del supporto di Windows Server 2012 può essere una grande opportunità per i CTO.

A questo proposito, Microsoft ha introdotto due nuove opzioni, fornite tramite Azure, per agevolare la gestione di questa situazione:

  • aggiornamento dei server con Azure Migrate;
  • distribuzione sui server abilitati ad Azure Arc degli aggiornamenti derivanti dall’ESU (Extended Security Updates).

Nei paragrafi seguenti vengono descritte le caratteristiche di queste nuove opzioni.

Aggiornamento dei server Windows in fase di fine supporto (EOS) con Azure Migrate

Azure Migrate è un servizio offerto da Microsoft Azure che consente di valutare e migrare le risorse locali, come macchine virtuali, applicazioni e database, verso l’infrastruttura cloud di Azure. Recentemente, Azure Migrate ha introdotto il supporto per gli aggiornamenti in-place di Windows Server 2012 e versioni successive, durante il passaggio ad Azure. Questo permette alle organizzazioni di spostare le loro applicazioni e i loro database legacy su un sistema operativo completamente supportato, compatibile e conforme come Windows Server 2016, 2019 oppure 2022.

Vantaggi chiave della funzionalità di aggiornamento del sistema operativo di Azure Migrate

Mitigazione del rischio: Azure Migrate crea una replica del server originale in Azure, permettendo l’aggiornamento del sistema operativo sulla replica mentre il server di origine rimane intatto. In caso di problemi, i clienti possono facilmente tornare al sistema operativo originale.

Test di compatibilità: Azure Migrate offre la possibilità di eseguire una migrazione di prova in un ambiente isolato in Azure. Questo è particolarmente utile per gli aggiornamenti del sistema operativo, permettendo ai clienti di valutare la compatibilità del loro sistema operativo e delle applicazioni aggiornate senza impattare la produzione. In questo modo è possibile identificare e risolvere eventuali problemi in anticipo.

Riduzione dello sforzo e del downtime: integrando gli aggiornamenti del sistema operativo con la migrazione al cloud, i clienti possono risparmiare significativamente tempo e sforzo. Con un solo dato aggiuntivo, la versione del sistema operativo di destinazione, Azure Migrate si occupa del resto, semplificando il processo. Questa integrazione riduce ulteriormente il downtime del server e delle applicazioni su di esso ospitate, aumentando l’efficienza.

Nessuna licenza Windows separata: con l’aggiornamento del sistema operativo di Azure Migrate, non è necessario acquistare separatamente una licenza del sistema operativo per effettuare l’aggiornamento. Che il cliente utilizzi Azure Hybrid Benefits (AHB) o PAYG, risulta coperto quando migrerà a un VM Azure utilizzando Azure Migrate.

Aggiornamento dei server su larga scala: Azure Migrate supporta aggiornamenti del sistema operativo dei server su larga scala, permettendo ai clienti di aggiornare fino a 500 server in parallelo durante la migrazione ad Azure. Utilizzando il portale Azure, sarà possibile selezionare fino a 10 VMs alla volta per configurare le repliche. Per replicare più VMs è possibile utilizzare il portale e aggiungere le VMs da replicare in più lotti di 10 VMs, oppure utilizzare l’interfaccia PowerShell di Azure Migrate per configurare la replica.

Versioni del sistema operativo supportate

Azure Migrate è in grado di gestire:

  • Windows Server 2012: supporta l’aggiornamento a Windows Server 2016;
  • Windows Server 2012 R2: supporta l’aggiornamento a Windows Server 2016, Windows Server 2019;
  • Windows Server 2016: supporta l’aggiornamento a Windows Server 2019, Windows Server 2022;
  • Windows Server 2019: supporta l’aggiornamento a Windows Server 2022.

Distribuzione degli aggiornamenti derivanti dall’ESU sui server abilitati ad Azure Arc

Azure Arc è un insieme di soluzioni Microsoft che consentono alle aziende di gestire, governare e proteggere le risorse in vari ambienti, tra cui on-premise, edge e multi-cloud, estendendo le capacità di gestione di Azure a qualsiasi infrastruttura.

Per le organizzazioni che non sono in grado di modernizzare oppure migrare prima della data di fine del supporto di Windows Server 2012/R2, Microsoft ha annunciato gli Extended Security Updates (ESU) abilitati da Azure Arc. Con Azure Arc, le organizzazioni saranno in grado di acquistare e distribuire senza problemi gli Extended Security Updates (ESU) in ambienti on-premise o multicloud, direttamente dal portale Azure.

Per ottenere gli Extended Security Updates (ESU) per Windows Server 2012/R2 e SQL Server 2012 abilitati da Azure Arc, è necessario seguire i passaggi seguenti:

  • Preparazione dell’ambiente Azure Arc: innanzitutto, è necessario un ambiente Azure e un’infrastruttura Azure Arc funzionante. Azure Arc può essere installato su qualsiasi server che esegue Windows Server 2012/R2 oppure SQL Server 2012, a condizione che vengano rispettati i requisiti di connettività.
  • Registrazione del server in Azure Arc: una volta predisposto l’ambiente Azure Arc, è necessario registrare i server Windows o i sistemi SQL Server in Azure Arc. Questo processo consente ai sistemi di diventare risorse gestite in Azure, rendendoli idonei per gli ESU.
  • Acquisto degli ESU: una volta che i server sono registrati in Azure Arc, è possibile acquistare gli ESU, per ogni server che desideri proteggere, attraverso Azure.
  • Attivazione degli ESU: dopo l’acquisto degli ESU, è necessario attivarli sui server. Questo processo comporta l’installazione di una chiave di licenza e il download degli aggiornamenti di sicurezza da Windows Update o dall’infrastruttura locale di distribuzione degli aggiornamenti.
  • Installazione degli aggiornamenti: infine, una volta attivati gli ESU, è possibile effettuare l’installazione degli aggiornamenti di sicurezza sui server. Questo processo può essere gestito manualmente o automatizzandolo attraverso strumenti di gestione degli aggiornamenti.

NOTA: gli ESU forniscono solo aggiornamenti di sicurezza critici e importanti, non includono nuove funzionalità o miglioramenti delle prestazioni. Inoltre, gli ESU sono disponibili solo per un periodo limitato dopo la fine del supporto di Microsoft. Pertanto, si consiglia di prendere in considerazione la migrazione a versioni più recenti dei server per avere accesso a tutte le funzionalità, oltre agli aggiornamenti di sicurezza.

Conclusioni

Quest’anno, Microsoft celebra il 30° anniversario di Windows Server, un traguardo raggiunto grazie all’incessante innovazione e al sostegno dei clienti. Tuttavia, i clienti si devono impegnare a mantenere aggiornati i loro sistemi Windows Server prossimi alla fine del supporto. In particolare, la fine del supporto per Windows Server 2012 e 2012 R2 rappresenta un rischio significativo per le aziende, ma presenta anche un’opportunità per rivedere e migliorare la loro strategia IT. Identificando gli obiettivi aziendali desiderati, impegnandosi nella pianificazione strategica e, se necessario, utilizzando queste nuove soluzioni offerte da Azure, le aziende possono garantire una transizione fluida e di successo, ottimizzando la loro infrastruttura IT per raggiungere i loro obiettivi a lungo termine.

Come preparare l’ambiente IT per affrontare nuovi scenari ibridi e multicloud

Molte realtà aziendali sono impegnate nella diffusione e nell’adozione di applicazioni che possono funzionare in ambienti diversi: on-premises, su più cloud pubblici e negli edge. Tale approccio richiede una preparazione adeguata dell’ambiente IT aziendale per garantire conformità e una gestione efficiente su larga scala dei sistemi server, delle applicazioni e dei dati, mantenendo al contempo una elevata agilità. In questo articolo, vengono introdotti i principali aspetti da tenere in considerazione per l’adozione di tecnologie ibride e multicloud, al fine di soddisfare al meglio le esigenze di business.

Le ragioni che portano all’adozione di soluzioni ibride e multicloud

Sono molte le ragioni per le quali i clienti scelgono di distribuire il loro patrimonio digitale in ambienti ibridi e multicloud. Tra le principali troviamo:

  • Riduzione al minimo oppure rimozione di lock-in dati da un singolo cloud provider
  • Presenza di business unit, aziende sussidiarie o società acquisite che hanno già fatto scelte di adozione di differenti piattaforme cloud
  • Requisiti normativi e di sovranità dei dati differenti nei vari paesi
  • Necessità di migliorare la business continuity ed il disaster recovery andando a distribuire i workload tra due cloud provider differenti
  • Esigenze di massimizzare le prestazioni permettendo di eseguire le applicazioni in prossimità rispetto a dove si trovano gli utenti

Quali aspetti considerare?

Per la preparazione di un ambiente IT idoneo ad ospitare deployment ibridi e multicloud esistono differenti possibilità, motivo per il quale prima di configurare il proprio ambiente Azure o qualsiasi altro cloud pubblico, è importante identificare in che modo l’ambiente cloud dovrà supportare il proprio scenario:

Figura 1 – Diagramma che illustra come diversi clienti distribuiscono i workload tra cloud provider

Nell’immagine sopra riportata ogni punto blu scuro rappresenta un workload ed ogni cerchio di colore azzurro è un processo aziendale, supportato da un ambiente distinto. A seconda del cloud-mix può essere necessaria una diversa configurazione dell’ambiente Azure:

  • Cliente Hybrid-first: la maggior parte dei workload rimane in sede, spesso in una combinazione di modelli di hosting con risorse tradizionali ed ibride. Alcuni workload specifici vengono distribuiti nell’edge, in Azure oppure presso altri provider di servizi cloud.
  • Cliente Azure-first: la maggior parte dei workload risiede in Azure. Alcuni workload rimangono comunque in locale. Inoltre, determinate decisioni strategiche portano alcuni workload a risiedere negli edge oppure in ambienti multicloud.
  • Cliente multicloud-first: la maggior parte dei workload viene ospitata su un cloud pubblico diverso da Azure, come Amazon Web Services (AWS) oppure Google Cloud Platform (GCP). Alcune decisioni strategiche hanno però portato alcuni workload ad essere posizionati in Azure oppure presso gli edge.

A seconda della strategia ibrida e multicloud che si decide di intraprendere per le applicazioni e per i dati, questa dovrà indirizzare determinate scelte.

Come predisporre l’ambiente Azure

Microsoft Azure è un provider di servizi cloud a livello enterprise ed è in grado di supportare al meglio ambienti pubblici, ibridi e multicloud.

Per preparare un ambiente IT e renderlo efficace per qualsiasi deployment ibrido e multicloud è opportuno tenere in considerazione i seguenti aspetti chiave:

  • Topologia e connettività di rete
  • Governance
  • Sicurezza e conformità
  • Discipline di automazione, esperienze di sviluppo e pratiche DevOps

Quando si affronta il tema della preparazione del proprio ambiente IT per nuovi scenari ibridi e multicloud è opportuno definire la “Landing Zone” di Azure che rappresenta, nel percorso di adozione del cloud, il punto di arrivo. Si tratta di un’architettura progettata per consentire di gestire ambienti cloud funzionali, contemplando i seguenti aspetti:

  • Scalabilità
  • Security governance
  • Networking
  • Identità
  • Cost management
  • Monitoring

L’architettura della Landing Zone deve essere definita in base ai requisiti aziendali e tecnici specifici. Risulta quindi necessario valutate le possibili opzioni di implementazione della Landing Zone, grazie alle quali sarà possibile soddisfare le esigenze di deployment ed operatività del portfolio cloud.

Figura 2 – Esempio concettuale di una Azure landing zone

Quali strumenti utilizzare?

Cloud Adoption Framework

Il Cloud Adoption Framework di Microsoft fornisce un ricco set di documentazione, linee guida per l’implementazione, procedure consigliate e strumenti utili per accelerare il percorso di adozione del cloud. Tra queste best practice, che è bene adottare e che è opportuno declinare in modo specifico sui vari clienti in base alle loro esigenze, è presente una sezione specifica riguardante gli ambienti ibridi e multicloud. Questa sezione tratta le diverse best practice che possono aiutare a facilitare vari mix di cloud, che vanno da ambienti totalmente in Azure ad ambienti dove l’infrastruttura presso il cloud pubblico di Microsoft non è presente oppure è limitata.

Azure Arc come acceleratore

Azure Arc consiste in un insieme di differenti tecnologie e di componenti che permettono di disporre di un unico meccanismo di controllo per gestire e governare in modo coerente tutte le tue risorse IT, ovunque si trovino. Inoltre, con i servizi abilitati per Azure Arc, si ha la flessibilità di distribuire servizi completamente gestiti di Azure ovunque, on-premises oppure presso altri cloud pubblici.

Figura 3 –  Azure Arc overview

L’Azure Arc-enabled servers Landing Zone, presente nel Cloud Adoption Framework, consente ai clienti di aumentare più facilmente la sicurezza, la governance e lo stato di conformità dei server distribuiti al di fuori di Azure. Insieme ad Azure Arc, servizi come Microsoft Defender for Cloud, Azure Sentinel, Azure Monitor, Azure Policy e molti altri possono essere estesi a tutti gli ambienti. Per questa ragione Azure Arc lo si deve considerare come un acceleratore per le proprie Landing Zone.

Azure Arc Jumpstart è cresciuto molto e permette di valutare al meglio Azure Arc, con oltre 90 scenari automatizzati, migliaia di visitatori al mese e una community open source molto attiva che condivide le proprie conoscenze su Azure Arc. Come parte di Jumpstart, è stato sviluppato ArcBox, un ambiente sandbox automatizzato per tutto ciò che riguarda Azure Arc, distribuibile nelle sottoscrizioni Azure dei clienti. Come acceleratore per la landing zone dei server abilitati per Azure Arc è stato sviluppato ArcBox per IT pro, che funge da soluzione di automazione sandbox per questo scenario, con servizi come Azure Policy, Azure Monitor, Microsoft Defender for Cloud, Microsoft Sentinel e altro ancora.

Figura 4 – Architettura di ArcBox per IT pro

Conclusioni

L’adozione di pratiche operative coerenti in tutti gli ambienti cloud, associate ad un piano di controllo comune, consente di affrontare in modo efficace le sfide intrinseche nelle strategie ibride e multicloud. Per farlo Microsoft mette a disposizione vari strumenti ed acceleratori, uno tra i quali è Azure Arc che rende più facile per i clienti aumentare la sicurezza, la governance e lo stato di conformità delle risorse IT distribuite al di fuori di Azure.

Come semplificare la gestione dei sistemi con Azure Automanage

L’adozione di soluzioni cloud ha contribuito a ridurre le spese operative (OpEx) e gli oneri di gestione in numerose aree dell’IT. Infatti, molti sistemi che in precedenza venivano eseguiti on-premises ed erano complessi da mantenere ora sono semplici servizi gestiti nel cloud. Allo stesso tempo però, l’esecuzione dei sistemi dislocati in ambienti differenti e la vasta gamma di nuovi servizi Azure, possono rendere articolata la gestione operativa. Microsoft, per gestire al meglio i vari servizi e la relativa configurazione, mette a disposizione la soluzione Azure Automanage, che opportunamente integrata con Azure Arc, consente di automatizzare diverse operazioni durante l’intero ciclo di vita delle macchine, indipendentemente da dove queste risiedono. In questo articolo vengono riportate le caratteristiche della soluzione, mostrando come Azure Automanage, insieme ad Azure Arc, può agevolare le attività quotidiane degli amministratori di sistema e garantire un rispetto ottimale delle best practice Microsoft.

Semplificare la configurazione e la gestione dei sistemi ovunque risiedano

Azure Automanage consente di implementare automaticamente le best practice nella gestione delle macchine garantendo la conformità per quanto riguarda gli aspetti legati alla sicurezza, alla conformità aziendale e alla business continuity. Inoltre, Azure Arc for servers estende le possibilità offerte da Azure in ambito governance e management anche alle macchine fisiche ed ai sistemi virtuali che risiedono in ambienti differenti da Azure. Per ottenere maggiori informazioni in merito alle linee guida per l’implementazione, le best practice e gli strumenti comprovati da Microsoft e progettati per accelerare il percorso di adozione di soluzioni cloud è bene fare riferimento al Microsoft Cloud Adoption Framework.

Configurare rapidamente i server Windows e Linux

Adottando questa soluzione è possibile rilevare, integrare e configurare differenti servizi di Azure durante l’intero ciclo di vita delle macchine, facendo distinzione tra ambienti di Produzione ed ambienti di DevTest. I servizi Azure automaticamente gestiti da Azure Automanage e le relative specifiche sono consultabili in questa documentazione Microsoft:

Figura 1 – Panoramica dei servizi gestiti da Azure Automanage

L’inclusione delle macchine nel servizio può avvenire su larga scala oppure singolarmente, con la certezza che se i sistemi non rispettano le best practice imposte, Azure Automanage sarà in grado di rilevarle e correggerle automaticamente.

Il servizio può essere attivato direttamente dal portale Azure e richiede pochi semplici passaggi.

La scelta dei profili di configurazione

Azure Automanage utilizza dei profili di configurazione per determinare quali servizi Azure devono essere abilitati sui sistemi selezionati. Attualmente sono disponibili di default due profili di configurazione, uno per l’ambiente di DevTest e uno per l’ambiente di Produzione. I due profili si distinguono per le tipologie di servizi che si intendono abilitare sui differenti workload. Inoltre, oltre ai profili standard è consentito configurare dei profili personalizzati con un certo sottoinsieme di preferenze riguardanti i vari servizi.

Dopo aver abilitato il servizio Azure Automanage viene avviato il processo che riconduce le macchine alle best practice specificate nel profilo di configurazione scelto.

Lo stato delle VMs post attivazione del servizio può essere di diverse tipologie, qui descritte.

Azure Automanage ha recentemente introdotto anche nuove opzioni di personalizzazione dei profili e un maggior numero di sistemi operativi supportati, tra i quali Windows 10/11, Red Hat Enterprise Linux, Canonical Ubuntu e SUSE Linux Enterprise Server.

Configurare i server Windows e Linux in ambienti Azure, ibridi oppure multi-cloud attraverso Azure Arc

Azure Automanage può essere abilitato sia sulle macchine virtuali Azure sia sui server abilitati ad Azure Arc. Inoltre, Azure Automanage per Windows Server offre nuove funzionalità specifiche per Windows Server Azure Edition, che migliorano il tempo di attività delle macchine virtuali Windows Server in Azure e in ambiente Azure Stack HCI. Queste funzionalità includono:

  • Hotpatch
  • SMB over QUIC
  • Azure Extended Networking

Vantaggi della soluzione

L’adozione di Azure Automanage comporta diversi vantaggi per il cliente che possono essere sintetizzati nei punti seguenti:

  • Riduzione dei costi, automatizzando la gestione delle macchine
  • Ottimizzazione dell’uptime dei workload grazie all’esecuzione di operazioni in modo ottimizzato
  • Controllo sull’implementazione delle best practices di sicurezza

Conclusioni

La gestione del ciclo di vita delle macchine, specialmente in ambienti eterogenei e di grandi dimensioni, può risultare molto onerosa in termini di tempo e di costi. Inoltre, le attività che vengono ripetute in modo frequente possono essere soggette ad errori, portando i sistemi ad una configurazione non ottimale. Grazie a questa integrazione tra Azure Automanage ed Azure Arc è possibile semplificare ed automatizzare tutte le operazioni necessarie per garantire che i sistemi aderiscano ai requisiti voluti.

Realizzare architetture IT moderne per il Machine Learning

Per la maggior parte delle realtà aziendali, la capacità di fornire e di integrare continuamente soluzioni di intelligenza artificiale all’interno delle proprie applicazioni e nei workflow aziendali, viene considerata un’evoluzione particolarmente complessa. Nel panorama dell’intelligenza artificiale in rapida evoluzione il machine learning (ML) ricopre un ruolo fondamentale insieme alla “data science”. Pertanto, per aumentare i successi di determinati progetti di intelligenza artificiale, le organizzazioni devono disporre di architetture IT moderne ed efficienti per il machine learning. In questo articolo viene descritto come è possibile realizzare ovunque queste architetture grazie all’integrazione tra Kubernetes, Azure Arc ed Azure Machine Learning.

Azure Machine Learning

Azure Machine Learning (AzureML) è un servizio cloud che è possibile utilizzare per accelerare e gestire il ciclo di vita dei progetti di machine learning, portando i modelli di ML in un ambiente di produzione sicuro ed affidabile.

Kubernetes come destinazione di calcolo per Azure Machine Learning

Azure Machine Learning ha recentemente introdotto la possibilità di attivare una nuova destinazione per il calcolo computazionale: AzureML Kubernetes compute. Infatti, risulta possibile utilizzare un cluster Azure Kubernetes Service (AKS) esistente oppure un cluster Kubernetes abilitato per Azure Arc come destinazione di calcolo per Azure Machine Learning e utilizzarlo per validare e per distribuire modelli di ML.

Figura 1 – Panoramica su come portare Azure ML ovunque grazie a K8s ed Azure Arc

AzureML Kubernetes compute supporta due tipi di cluster Kubernetes:

  • Cluster AKS (in ambiente Azure). Utilizzando un cluster gestito Azure Kubernetes Service (AKS), è possibile ottenere un ambiente flessibile, sicuro ed in grado di soddisfare i requisiti di conformità per i workload di ML.
  • Cluster Kubernetes Arc-enabled (in ambienti differenti da Azure). Grazie ad Azure Arc-enabled Kubernetes risulta possibile gestire da Azure cluster Kubernetes in esecuzione in ambienti differenti  (on-premises o su altri cloud) e utilizzarli per distribuire modelli di ML.

Per abilitare e utilizzare un cluster Kubernetes per eseguire workload AzureML è necessario seguire i seguenti passaggi:

  1. Attivare e configurare un cluster AKS oppure un cluster Kubernetes Arc-enabled. A questo proposito si ricorda anche la possibilità di attivare AKS in ambiente Azure Stack HCI.
  2. Distribuire l’estensione AzureML sul cluster.
  3. Collegare il cluster Kubernetes al workspace di Azure ML.
  4. Utilizzare la destinazione di calcolo Kubernetes da CLI v2, SDK v2 e la Studio UI.

Figura 2 – Step per abilitare e per utilizzare un cluster K8s per workload AzureML

La gestione dell’infrastruttura per i workload di ML può risultare complessa e Microsoft consiglia che venga eseguita dal team IT-operations, in modo che il team di data science possa concentrarsi sull’efficienza dei modelli di ML. Alla luce di questa considerazione, la suddivisione dei ruoli può essere la seguente:

  • Il Team IT-operation è responsabile dei primi 3 passaggi riportati in precedenza. Inoltre, solitamente svolge le seguenti attività per il team di data science:
    • Effettua le configurazioni degli aspetti legati al networking ed alla sicurezza
    • Crea e gestisce le tipologie di istanze per i diversi scenari di carico di lavoro di ML al fine di ottenere un utilizzo efficiente delle risorse di calcolo.
    • Si occupa della risoluzione dei problemi relativi al carico di lavoro dei cluster Kubernetes.
  • Il Team di data science, concluse le attività di attivazione in carico al Team IT-operation, può individuare un elenco di destinazioni di calcolo e di tipologie di istanza disponibili nel workspace di AzureML. Queste risorse di calcolo possono essere usate per i workload di training oppure di inferenza. La destinazione di calcolo viene scelta dal team utilizzando gli strumenti specifici come AzureML CLI v2, Python SDK v2 oppure Studio UI.

Scenari d’uso

La possibilità di utilizzare Kubernetes come destinazione di calcolo per Azure Machine Learning, unita alle potenzialità di Azure Arc, consente di creare, sperimentare e distribuire modelli di ML in qualsiasi infrastruttura on-premises oppure su differenti cloud.

Questa possibilità attiva differenti nuovi scenari di utilizzo, precedentemente impensabili utilizzando solo l’ambiente cloud. La tabella seguente fornisce un riepilogo degli scenari d’uso resi possibili da Azure ML Kubernetes compute, specificando la posizione in cui risiedono i dati, la motivazione che guida ogni modello di utilizzo e come viene realizzato a livello di infrastruttura e di Azure ML.

Tabella 1 – Nuovi scenari d’uso resi possibili da Azure ML Kubernetes compute

Conclusioni

Gartner prevede che entro il 2025, a causa di una rapida diffusione di iniziative in ambito dell’IA, il 70% delle organizzazioni avrà reso operative architetture IT per l’intelligenza artificiale. Microsoft, grazie all’integrazione tra differenti soluzioni offre una serie di possibilità per attivare architetture flessibili e all’avanguardia per il Machine Learning, parte integrante dell’intelligenza artificiale.

La modernizzazione del datacenter: un caso reale con soluzioni Microsoft

I dati statistici parlano chiaro, oltre il 90% delle realtà aziendali dispongono già oppure prevedono, nel breve periodo, di adottare una strategia ibrida per la propria infrastruttura IT. Questi dati vengono confermati dalla quotidianità dei fatti, dove diversi clienti includono nei loro piani di investimento sia il mantenimento dei workload sulle infrastrutture on-premises, sia l’adozione di soluzioni nel cloud pubblico. Parallelamente viene affiancato un percorso di modernizzazione delle applicazioni con l’obiettivo di sfruttare al meglio le potenzialità e l’innovazione offerte da queste infrastrutture. Viviamo quindi nell’era del cloud ibrido e Microsoft mette a disposizioni diverse soluzioni interessanti per modernizzare il proprio datacenter e gestire agilmente la propria infrastruttura ibrida. In questo articolo viene portato un esempio reale di come un cliente ha intrapreso il percorso di modernizzazione del proprio datacenter grazie ad Azure Stack HCI e come, tramite Azure Arc, è stato in grado di estendere i servizi ed i principi di gestione di Azure anche alla propria infrastruttura on-premises.

Richiesta iniziale del cliente e problematiche da risolvere

Il cliente in questione voleva attivare presso il proprio datacenter una nuova infrastruttura di virtualizzazione moderna ed integrata, per consentire di configurare in modo rapido, dinamico e flessibile i workload applicativi. L’infrastruttura in uso dal cliente non era adeguata e riscontrava diverse problematiche, tra le quali:

  • Soluzione di virtualizzazione non scalabile e poco flessibile
  • Obsolescenza hardware
  • Configurazioni che non garantivano una disponibilità adeguata dei sistemi virtualizzati
  • Problemi di performance e di stabilità
  • Difficoltà nella gestione dei vari componenti dell’infrastruttura

Caratteristiche delle soluzioni proposte, adottate e benefici ottenuti

Il cliente ha deciso di adottare una infrastruttura hyper-converged (HCI), dove sono stati rimossi diversi componenti hardware, sostituti dal software in grado di unire i layer di elaborazione, storage e rete in un’unica soluzione. In questo modo ha effettuato un passaggio da una tradizionale infrastruttura “three tier”, composta da switch di rete, appliance, sistemi fisici con a bordo hypervisor, storage fabric e SAN, verso infrastrutture hyper-converged (HCI).

Figura 1 – Passaggio da una infrastruttura “Three Tier” verso una Hyper-Converged Infrastructure (HCI)

Azure Stack HCI: lo stack completo dell’infrastruttura Hyper-Converged

Tutto ciò è stato fatto adottando la soluzione Microsoft Azure Stack HCI, che consente l’esecuzione di workload ed una facile connessione ad Azure dell’infrastruttura hyper-converged (HCI).  Nei paragrafi seguenti si riportano le principali caratteristiche della soluzione.

Scelta e personalizzazione dell’hardware

Il cliente ha potuto personalizzare la soluzione hardware in base alle proprie esigenze, andando a configurare il processore, la memoria, lo storage e le caratteristiche delle schede di rete, rispettando le matrici di compatibilità del fornitore.

Figura 2 – Composizione hardware della soluzione Azure Stack HCI

Sono diversi i fornitori hardware che offrono soluzioni idonee per eseguire Azure Stack HCI e possono essere consultate accedendo a questo indirizzo. La scelta è ampia e ricade su oltre 200 soluzioni di oltre 20 partner differenti. Azure Stack HCI richiede hardware appositamente testato e validato dai vari vendor.

Sistema operativo dedicato e specifico

Il sistema operativo della soluzione Azure Stack HCI è un sistema operativo specifico con una composizione semplificata e componenti più aggiornati rispetto a Windows Server. In questo sistema operativo non sono inclusi i ruoli non necessari alla soluzione, ma è presente il più recente hypervisor utilizzato anche in ambiente Azure, con tecnologie storage e di rete software-defined ottimizzate per la virtualizzazione.

L’interfaccia utente locale è minima ed è progettato per essere gestito da remoto.

Figura 3 – Interfaccia del SO di Azure Stack HCI

Disaster recovery e failover delle macchine virtuali

Il cliente ha inoltre sfruttato la possibilità di creare uno stretched cluster per estendere il proprio cluster Azure Stack HCI, nel caso specifico in due edifici differenti. Questa funzionalità si basa su una replica dello storage (sincrona in questo scenario) contemplando la crittografia, la resilienza locale del sito ed il failover automatico delle macchine virtuali in caso di disastro.

Figura 4 – Stretched cluster dell’architettura hyper-converged di Azure Stack HCI

Aggiornamenti di tutto lo stack della soluzione (full-stack updates)

Al fine di ridurre la complessità ed i costi operativi dati dal processo di aggiornamento dell’intera soluzione, il cliente può avviare in Azure Stack HCI il processo che prevede l’aggiornamento full-stack (firmware / driver insieme al sistema operativo) direttamente da Windows Admin Center.

Figura 5 – Solution updates della soluzione Azure Stack HCI marchiata Dell EMC

Servizio ibrido di Azure: familiarità nella gestione e nel funzionamento

Il cliente è in grado di gestire la propria infrastruttura basata su Azure Stack HCI in modo semplice e senza adottare strumenti software specifici, come se fosse un’estensione del cloud pubblico, grazie alle caratteristiche citate nei paragrafi seguenti.

Integrazione nativa in Azure

Azure Stack HCI si integra in modo nativo con i servizi Azure e con Azure Resource Manager (ARM). Per questa integrazione non è richiesto alcun agente, ma Azure Arc è integrato direttamente nel sistema operativo. Questa permette di visualizzare, direttamente dal portale Azure, il cluster Azure Stack HCI presente on-premises esattamente come una risorsa di Azure.

Figura 6 – Integrazione di Azure Stack HCI in Azure

Grazie all’integrazione con Azure Resource Manager il cliente può sfruttare i seguenti vantaggi dati della gestione basata su Azure:

  • Adozione dei costrutti standard basati su Azure Resource Manager (ARM)
  • Classificazione dei cluster con i Tags
  • Organizzazione dei cluster in Resource Groups
  • Visualizzazione di tutti i cluster di Azure Stack HCI in un’unica vista centralizzata
  • Gestione degli accessi tramite Azure Identity Access Management (IAM)

Inoltre, dalla risorsa Azure Stack HCI è possibile individuare, aggiungere, modificare o rimuovere le extension, grazie alle quali è possibile accedere facilmente alle funzionalità di gestione.

Figura 7 – Funzionalità di gestione di Azure Stack HCI

Gestione delle VM Arc-enabled

Oltre che per gestire il cluster, il cliente può utilizzare Azure Arc anche per eseguire il provisioning e la gestione delle macchine virtuali in esecuzione su Azure Stack HCI, direttamente dal portale di Azure. Le macchine virtuali e le loro risorse associate (immagini, dischi, e network) vengono proiettate in ARM come risorse separate mediante una nuova tecnologia multi piattaforma chiamata Arc Resource Bridge.

In questo modo è possibile:

  • ottenere una gestione coerente tra le risorse cloud e le risorse Azure Stack HCI;
  • automatizzare le distribuzioni delle macchine virtuali utilizzando i modelli ARM;
  • garantire un accesso self-service grazie al supporto ad Azure RBAC.

Figura 8 – Funzionalità date dall’integrazione di Azure Arc per le VMs di Azure Stack HCI

Azure Backup ed Azure Site Recovery

Azure Stack HCI supporta Azure Backup ed Azure Site Recovery. Con Microsoft Azure Backup Server (MABS) il cliente effettua il backup degli host e delle macchine virtuali attive in Azure Stack HCI. Inoltre, utilizzando Azure Site Recovery è possibile attivare la replica delle macchine virtuali da Azure Stack HCI ad Azure, per creare scenari di disaster recovery specifici.

Monitor dell’infrastruttura con Azure Monitor Insights per Azure Stack HCI

Grazie alla soluzione Azure Stack HCI Insights il cliente è in grado di consultare informazioni dettagliate sull’integrità, sulle prestazioni e sull’utilizzo dei cluster Azure Stack HCI connessi ad Azure e registrati per il relativo monitoraggio. Azure Stack HCI Insights archivia i propri dati in un workspace di Log Analytics, avendo così la possibilità di utilizzare potenti aggregazioni e filtri per analizzare al meglio i dati raccolti nel tempo. Si ha la possibilità di visualizzare i dati di monitor di un singolo cluster dalla pagina delle risorse Azure Stack HCI oppure è possibile utilizzare Azure Monitor per ottenere una visualizzazione aggregata di più cluster Azure Stack HCI con una panoramica dell’integrità del cluster, lo stato di nodi e delle macchine virtuali (CPU, memoria e consumo di storage), metriche delle prestazioni e altro ancora. Si tratta degli stessi dati forniti anche da Windows Admin Center, ma progettati per scalare fino a 500 cluster contemporaneamente.

Figura 9 – Pannello di controllo di Azure Monitor Insights per Azure Stack HCI

Azure benefit per Windows Server

Microsoft offre vantaggi speciali quando si distribuisce Windows Server in ambiente Azure e gli stessi vantaggi sono disponibili anche su Azure Stack HCI.

Figura 10 – Azure benefit per Windows Server

Azure Stack HCI consente di:

  • Distribuire macchine virtuali con Windows Server 2022 edizione Azure Datacenter, che offre funzionalità specifiche non disponibili nelle classiche edizioni Standard e Datacenter. Per approfondire le caratteristiche disponibili in questa edizione è possibile consultare questo articolo.
  • Ottenere gratuitamente aggiornamenti di sicurezza estesi, proprio come in Azure. Questo vale sia per Windows Server 2008/R2, sia per Windows Server 2012/R2, oltre alle versioni corrispondenti di SQL Server.
  • Ottenere la licenza ed attivare le macchine Windows Server come in Azure. Azure Stack HCI oltre a consentire di utilizzare la propria licenza Datacenter per abilitare l’attivazione automatica delle macchine virtuali (Automatic VM Activation – AVMA), mette a disposizione l’opzione di pagare la licenza di Windows Server per i sistemi guest tramite la propria subscription Azure, proprio come avviene in ambiente Azure.

Team di supporto Azure dedicato

Azure Stack HCI è a tutti gli effetti una soluzione Azure, pertanto il cliente può usufruire del supporto Azure con le seguenti caratteristiche:

  • Potrà richiedere facilmente supporto tecnico direttamente dal portale Azure.
  • Il supporto sarà fornito da un nuovo team di esperti dedicato a supportare la soluzione Azure Stack HCI.
  • Sarà possibile scegliere tra diversi piani di supporto, a seconda delle esigenze.

Innovazione dell’infrastruttura e nuovi scenari evoluti

In ambiente Azure Stack HCI, oltre ad eseguire macchine virtuali, è possibile attivare Azure Kubernetes Service (AKS) ed Azure Virtual Desktop.

Azure Kubernetes Service in Azure Stack HCI

Questo scenario di implementazione di AKS on-premises permette di automatizzare l’esecuzione su larga scala di applicazioni moderne basate su micro-servizi. Grazie ad Azure Stack HCI l’adozione di queste architetture applicative basate su container possono essere ospitate direttamente presso il proprio datacenter, adottando la stessa esperienza di gestione di Kubernetes che si ha con il servizio gestito presente nel cloud pubblico di Azure.

Figura 11 – Panoramica di AKS su Azure Stack HCI

Per maggiori informazioni è possibile consultare l’articolo Azure Kubernetes Service in ambiente Azure Stack HCI.

Azure Virtual Desktop per Azure Stack HCI

In situazioni dove le applicazioni risultano sensibili alla latenza, come ad esempio l’editing video, oppure scenari dove gli utenti hanno bisogno di usufruire di un sistema legacy presente on-premises che non può essere facilmente raggiunto, Azure Virtual Desktop aggiunge una nuova opzione ibrida grazie ad Azure Stack HCI. Azure Virtual Desktop per Azure Stack HCI usa lo stesso piano di gestione cloud del normale Azure Virtual Desktop, ma consente di creare pool di session host utilizzando macchine virtuali in esecuzione su Azure Stack HCI. Queste macchine virtuali possono eseguire Windows 10 e/o Windows 11 Enterprise multi-session. Collocando i desktop più vicini agli utenti, è possibile abilitare l’accesso diretto a bassa latenza e senza round trip.

Conclusioni

Microsoft gestisce tra i più grandi data center del mondo e sta facendo grossi investimenti per portare l’esperienza maturata e l’innovazione del cloud anche in Azure Stack HCI. Questo cliente, affidandosi ad Azure Stack HCI sta usufruendo di un servizio in abbonamento che riceve aggiornamenti regolari delle funzionalità, con l’obiettivo importante di poter sfruttare on-premises la tecnologia collaudata su larga scala nel cloud. Inoltre, è in grado di gestione in modo unificato le risorse del proprio ambiente ed avere una continua innovazione della propria infrastruttura ibrida.

Come estendere i principi di gestione di Azure alle infrastrutture VMware con Azure Arc

La tendenza che si riscontra frequentemente in differenti contesti aziendali è quella di ricorrere a strategie ibride e multi-cloud per i propri ambienti IT. Tutto ciò consente di intraprendere un percorso di innovazione digitale con grande flessibilità ed agilità. Per farlo nel migliore dei modi è opportuno adottare tecnologie che consentano di creare nuove opportunità e allo stesso tempo di gestire le sfide intrinseche in questi nuovi paradigmi. In Microsoft è stata ideata una soluzione specifica e prende il nome di Azure Arc. Uno dei benefici cruciali di Azure Arc è quello di estendere le pratiche di gestione e di governance di Azure anche ad ambienti differenti e di adottare soluzioni e tecniche che tipicamente vengono utilizzate in ambiente cloud anche per gli ambienti on-premises. In questo articolo viene approfondito come Microsoft ha recentemente migliorato in Azure Arc il processo di integrazione delle infrastrutture VMware vSphere e quali opportunità si possono cogliere da questa innovazione.

Perché adottare una strategia ibrida?

Tra le principali ragioni che portano i clienti a adottare una strategia ibrida troviamo:

  • Workload che non possono essere spostati nel cloud pubblico a causa dei requisiti normativi e di sovranità dei dati. Questo aspetto solitamente è comune in settori altamente regolamentati come servizi finanziari, ambienti sanitaria e governativi.
  • Alcuni workload, in particolare quelli che risiedono negli edge, richiedono basse latenze.
  • Molte aziende hanno fatto investimenti significativi nell’ambiente on-premises che desiderano massimizzare, quindi la scelta ricade nel modernizzare le applicazioni tradizionali che risiedono on-premises e le soluzioni adottate.
  • Garantire una maggiore resilienza.

Quali domande porsi per sfruttare e gestire al meglio ambienti ibridi e multi-cloud?

In situazioni dove si sta adottando una strategia ibrida oppure multi-cloud, le domande chiave che è opportuno porsi per trarre maggiori benefici sono:

  • Come posso visualizzare, governare e proteggere le risorse IT, indipendentemente da dove sono in esecuzione?
  • C’è la possibilità di portare l’innovazione del cloud anche nell’infrastruttura esistente?
  • Come è possibile modernizzare i datacenter locali adottando nuove soluzioni cloud?
  • Come estendere l’elaborazione e l’intelligenza artificiale all’edge per sbloccare nuovi scenari di business?

La risposta a tutte queste domande può essere… “adottando Azure Arc!”.

Figura 1 – Panoramica di Azure Arc

Molti sono i clienti che dispongono di infrastruttura basate su VMware e che allo stesso tempo stanno utilizzando servizi Azure. Azure Arc estende le possibilità offerte in ambito governance e management da Azure anche alle macchine virtuali presenti in ambienti VMware. Per migliorare ulteriormente questa esperienza di controllo e di gestione di tali risorse è stata introdotta una profonda integrazione tra Azure Arc e VMware vSphere.

Azure Arc-enabled VMware vSphere: come funziona?

Azure Arc-enabled VMware vSphere è una nuova funzionalità di Azure Arc pensata per i clienti con ambienti VMware vSphere on-premises oppure che adottano Azure VMware Solution.

Questa integrazione diretta di Azure Arc con VMware vSphere richiede di attivare un’appliance virtuale denominata “Arc bridge”. Questa risorsa permette di instaurare la connessione tra il server VMware vCenter e l’ambiente Azure Arc.

Grazie a questa integrazione è possibile effettuare l’onboarding in Azure di alcune oppure di tutte le risorse vSphere gestite dal proprio server vCenter quali: resource pool, cluster, host, datastore, network, template e macchine virtuali esistenti.

Figura 2 – VMware vCenter dal portale Azure

Terminata la fase di onboarding si aprono nuovi scenari di utilizzo che consentono di sfruttare i benefici riportati nel paragrafo seguente.

Benefici di Azure Arc-enabled VMware vSphere

Grazie a questa nuova integrazione è possibile ottenere i seguenti benefici:

  • Eseguire il provisioning di nuove macchine virtuali in ambienti VMware da Azure. La distribuzione delle macchine virtuali su VMware vSphere può essere fatta dal portale oppure utilizzando template ARM. La possibilità di poter descrivere l’infrastruttura, mediante processi di Infrastructure as Code, in modo coerente in Azure e negli ambienti on-premises è molto importante. Infatti, adottando template ARM, i team DevOps possono utilizzare pipeline CI/CD per eseguire il provisioning dei sistemi oppure per aggiornare le macchine virtuali VMware in modo contestuale ad altri aggiornamenti applicativi.

Figura 3 – Provisioning di una VM VMware dal portale Azure

  • Effettuare operazioni di manutenzione ordinaria sulle macchine virtuali direttamente dal portale Azure come: l’arresto, l’avvio, il riavvio, il ridimensionamento, l’aggiunta oppure l’aggiornamento di dischi e la gestione delle schede di rete.
  • Garantire un accesso self-service alle risorse vSphere tramite Azure Arc. Per gli amministratori che gestiscono ambienti vSphere, ciò significa che possono facilmente delegare un accesso self-service alle risorse VMware, governando e garantendo la conformità tramite controlli avanzati di governance di Azure ed Azure RBAC. Infatti, risulta possibile assegnare autorizzazioni granulari sulle risorse computazionali, di archiviazione, di rete e sui template.
  • Fornire un inventario delle macchine virtuali in ambienti vSphere distribuiti.
  • Eseguire e gestire su larga scala l’onboarding di ambienti vSphere nei servizi di management di Azure come ad esempio Azure Monitor Log Analytics ed Azure Policy Guest Configuration. Tale abilitazione permette di orchestrare l’installazione dell’agente specifico di Azure Arc (Connected Machine agent) direttamente da Azure.
  • Mantenere sincronizzate in Azure le modifiche apportate direttamente tramite vCenter, grazie alle funzionalità di rilevamento automatico.

Conclusioni

Grazie a questa nuova integrazione avanzata, i clienti possono avere la flessibilità di innovare, anche utilizzando il loro ambiente VMware esistente. Inoltre, mediante questo approccio è possibile avere un meccanismo efficace di controllo per gestire e governare in modo coerente tutte le risorse IT.

La gestione di ambienti Kubernetes con Azure Arc

Il principio che sta alla base di Azure Arc è quello di estendere le pratiche di gestione e di governance di Azure anche ad ambienti differenti e di adottare soluzioni e tecniche, che tipicamente vengono utilizzate in ambiente cloud, anche per gli ambienti on-premises. In questo articolo viene trattato come Azure Arc consente di effettuare il deploy e la configurazione delle applicazioni Kubernetes in modo omogeneo su tutti gli ambienti, adottando le moderne tecniche DevOps.

Grazie ad Azure Arc-enabled Kubernetes risulta possibile collegare e configurare cluster Kubernetes situati all’interno oppure all’esterno dell’ambiente Azure. Connettendo un cluster Kubernetes ad Azure Arc, questo:

  • Appare nel portale Azure con un ID di Azure Resource Manager ed un’identità gestita.
  • Viene inserito all’interno di una sottoscrizione di Azure e di un resource group.
  • Consente che gli vengano associati tag come per qualsiasi altra risorsa di Azure.

Per connettere un cluster Kubernetes ad Azure è necessaria l’installazione degli agenti sui vari nodi. Tali agenti:

  • Vengono eseguiti nel namespace Kubernetes “azure-arc”.
  • Gestiscono la connettività verso Azure.
  • Raccolgono i log e le metriche di Azure Arc.
  • Verificano le richieste di configurazione.

Figura 1 – Architettura dell’agent Azure Arc-enabled Kubernetes

Kubernetes abilitato per Azure Arc supporta il protocollo SSL per proteggere i dati in transito. Inoltre, per garantire la riservatezza dei dati inattivi, questi vengono archiviati in modo crittografato in un database Azure Cosmos DB.

Gli agenti Azure Arc sui sistemi Kubernetes non richiedono l’apertura di porte in ingresso sui sistemi firewall, ma è necessaria solamente l’abilitazione ad accedere in uscita verso specifici endpoint.

Per maggiori dettagli in merito e per la procedura da seguire per connettere un cluster Kubernetes ad Azure Arc è possibile consultare questa documentazione ufficiale di Microsoft.

Distribuzioni supportate

Azure Arc-enabled Kubernetes è possibile abilitarlo con qualsiasi cluster Kubernetes certificato “Cloud Native Computing Foundation (CNCF)”. Infatti, il team di Azure Arc ha collaborato con i principali partner del settore per convalidare la conformità delle loro distribuzioni Kubernetes con Azure Arc-enabled Kubernetes.

Scenari supportati

Abilitando Azure Arc-enabled Kubernetes risultano supportati i seguenti scenari:

  • Connessione di cluster Kubernetes in esecuzione in ambienti differenti da Azure, per eseguire operazioni di inventario, raggruppamento e tagging.
  • Distribuzione di applicazioni e gestione delle configurazioni basandosi su meccanismi GitOps. In relazione a Kubernetes, GitOps è la pratica di dichiarare lo stato desiderato delle configurazioni del cluster Kubernetes (deployments, namespaces, ecc.) in un repository Git. Questa dichiarazione è seguita da un polling e da una distribuzione basata su pull di queste configurazioni cluster utilizzando un operatore. Il repository Git può contenere:
    • Manifesti in formato YAML che descrivono qualsiasi risorsa Kubernetes valida, inclusi Namespace, ConfigMaps, Deployments, DaemonSets, ecc.
    • Chart Helm per la distribuzione delle applicazioni.

Flux, un popolare strumento open source di GitOps, può essere distribuito sul cluster Kubernetes per facilitare il flusso delle configurazioni da un repository Git ad un cluster Kubernetes.

Per maggiori dettagli sul workflow CI/CD utilizzando GitOps per i cluster Kubernetes abilitati ad Azure Arc è possibile fare riferimento a questa documentazione Microsoft.

  • Visualizzazione e monitor degli ambienti cluster utilizzando Azure Monitor for containers.
  • Protezione dalle minacce mediante Azure Defender for Kubernetes. I componenti dell’extension raccolgono gli audit logs di Kubernetes da tutti i nodi del control plane del cluster e li inviano al back-end di Azure Defender for Kubernetes nel cloud per ulteriori analisi. L’extension viene registrata con un workspace Log Analytics che viene utilizzato per la pipeline dei dati, ma gli audit log non vengono archiviati nel workspace di Log Analytics. L’extension consente di proteggere i cluster Kubernetes dislocati presso altri cloud provider, ma non permette di contemplare i loro servizi gestiti di Kubernetes.
  • Applicazione di impostazioni tramite Azure Policy for Kubernetes.
  • Creazione di location custom utilizzate come target per il deployment di Azure Arc-enabled Data Services, App Services su Azure Arc (che comprende web, function, e logic apps) ed Event Grid su Kubernetes.

Azure Arc-enabled Kubernetes supporta inoltre Azure Lighthouse, che consente ai provider di servizi di accedere al proprio tenant per gestire le sottoscrizioni ed i gruppi di risorse delegati dai clienti.

Conclusioni

Le realtà che devono operare in un ambiente ibrido grazie a questa tecnologia saranno in grado di ridurre al minimo l’effort di gestione dei workload containerizzati, estendendo servizi come Azure Policy ed Azure Monitor ai cluster Kubernetes dislocati in ambienti on-premises. Infine, mediante l’approccio GitOps, sarà possibile semplificare gli aggiornamenti alle configurazioni dei cluster in tutti gli ambienti, riducendo al minimo i rischi associati ai problemi di configurazione.